Commenti
sparsi e liberi

Beh, non si tratta tanto di un vero fallimento "tecnico", quanto
di un problema di congiuntura economica,che ormai si può appellare
anche
strutturale.
Sì, perché, nonostante la indubbia convenienza ad accedere al regime
della cedolare secca nel campo della locazione immobiliare, nel
frattempo, si é verificato un fenomeno di forte riduzione della
richiesta di alloggi in affitto e di drammatica insolvenza di quelli
che sono tutt'ora condotti in affitto.
Ancora una volta si é verificato il classico fenomeno che spesso accade
in Italia e cioé che quando il provvedimento legislativo viene varato,
ormai é troppo tardi e non serve più ...
La tempestività non é in effetti una delle doti migliori del nostro
corpo politico che preferisce gingillarsi con altri argomenti, quali i
matrimoni gay, la regolamentazione delle primarie dei partiti e
fin'anche con improduttivi confronti nei salotti buoni delle varie
televisioni nazionali dove vengono discusse strategie governative
fallimentari e demagogiche.
Ma questo, purtroppo, non é il solo argomento censurabile di questi
tempi.
Eccone un altro fresco fresco ...

Ci sarebbero ben 67.000.000.000.000
(sessantasette-mila-milardi di US$)
gestiti da un fantomatico "sistema finanziario ombra".
Ora, proviamo a riflettere come mai, per i comuni mortali,
a causa di una transazione oltre i mille €, si può scatenare il
finimondo, ed i poveretti
coinvolti rischiano sanzioni e segnalazioni nel libro nero degli
evasori e degli antiriciclatori,
mentre esistono circuiti finanziari di cui non si sa praticamente
niente, in cui
scorrono fiumi enormi di denaro, senza padrone, che possono cambiare
destinazione
con un semplice click ...
Non credo sia difficile immaginare "cui prodest ..." tutto ciò ...
Spero che non sia che opera in questo settore che determina gli
"spread" ...
O forse sì ... Prof. Monti ci iluumini d'immenso ...
Ed infine l'ultimo ...!

Più o meno la stessa cosa che succede con le valutazioni delle
società di rating e con il valore del famigerato "spread".